Presentato ieri il progetto Proterin- 3 Evolution a Palazzo Ducale per la regione Liguria.
Installazione di barriere antiallagamento e paratie mobili, in 5 scuole liguri, un ‘rain garden’ pilota nel giardino della scuola Noli di Campomorone, con la caratteristica di drenare le piogge, contratti di fiume per una gestione eco-sostenibile delle aree a maggior rischio alluvionale e poi il potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idrologico con nuove centraline ARPAL, sia a terra che in mare e una App denominata cittadino informato. Sono alcune delle buone pratiche presentate per Proterina - 3Evolution, il progetto Interreg Italia-Francia che ha previsto un investimento, solo per la Liguria, superiore al milione di euro.
Una progettazione pluriennale che ha coinvolto oltre alla Liguria, la Toscana, la Sardegna, la Corsica e la Francia mediterranea per mettere a punto azioni concrete contro il rischio alluvioni.
Il progetto di cui capofila è la Fondazione Cima punta a rafforzare la capacità di risposta dei territori al rischio alluvioni, favorendo anche lo sviluppo di comunità preparate e allo stesso tempo potenziare le reti e gli strumenti di monitoraggio.
Ai nostri microfoni il commento dell' assessore regionale Andrea Benveduti in merito.
Pubblicato il 6 / 2 / 2020